IL PROFUMO DEL SUCCESSO-10 Luglio 2021-VILLA SAETTA DE MICHELE
Pubblicato da Adele Polo - Dirigente Scolastico in PUNTO DI INCONTRO - APS / Banca dei Saperi e del Saper Fare · 13 Luglio 2021
"IL PROFUMO DEL SUCCESSO" Villa Saetta De Michele 10 Luglio 2021
ADELE POLO, laureata in Pedagogia, Dirigente Scolastico dal 2007 presso Istituti Comprensivi della Provincia di Lecce.
Cenate di Nardò


"Il profumo del Successo" a Villa Saetta
Si è svolta nella serata del 10 luglio 2021, presso Villa Saetta in località Le Cenate (Nardò), la presentazione del libro "Il profumo del successo-il made in Salento alla conquista di Mosca" di Lelè Pagliula e Cosimo Romano, edito da Besa Muci.
L'evento, promosso dall'Associazione APS Il Punto di Incontro, si è svolto in uno scenario a dir poco meraviglioso, nel giardino di una delle ville più sontuose e storiche di fine Ottocento, collocata in due ettari di macchia mediterranea e profumi salentini che i proprietari Anna e Carlo De Michele trattano con cura e passione.
Lelè Pagliula (al secolo Pantaleone) e Mario Nanni, giornalista e scrittore, hanno intessuto un dialogo divertente e interessante su questo libro che ha preso vita durante il lockdown, nel desiderio, da parte degli autori, di raccontare l'esperienza a Mosca negli anni 90. Qui Lelè (ingegnere nucleare) e Cosimo (imprenditore tessile) approdarono per aprire un negozio di abbigliamento "I Salentini", ognuno con un vissuto e un passato diverso ma con grandi sentimenti in comune: la curiosità, il coraggio, il senso del sacrificio, la passione per il lavoro e la geniale intraprendenza. Un incontro, il loro, magico. Insieme hanno osato, insieme hanno sentito il profumo del successo ma anche la delusione, l'uno è stato l'anima, la forza dell'altro. E insieme hanno sfidato la freddezza, il regime e la burocrazia della Russia, che non consentivano neppure di immaginare una vetrina, un'insegna di un negozio da parte di privati.Il libro, scritto col cuore di chi vuole lasciare un esempio alle future generazioni, è dedicato appunto al mondo della scuola, alla sua mission, nel promuovere negli studenti competenze spendibili nel mondo del lavoro, un mondo oggi difficile e a cui i giovani si accostano con sfiducia, abbandonando anzitempo gli studi o scegliendo soluzioni facili.
I due Autori, attraverso il racconto delle loro storie, che partono entrambe dalla terra, sollecitano idee e stimolano la fantasia, la creatività, l'impegno e il coraggio, il coraggio di osare e credere nei propri progetti, non tralasciando il sogno con un pizzico di follia. Al tempo stesso lanciano un chiaro messaggio: non abbandonare la propria terra ma valorizzare le eccellenze che essa offre, svilupparle e farle conoscere ad altre culture.
La serata, molto seguita da un pubblico variegato e interessato, tra cui i rappresentanti delle Associazioni e delle Istituzioni scolastiche di Nardò, è stata arricchita da interventi pregevoli da parte di: Giancarlo Negro, autore della prefazione del libro e Presidente uscente Confindustria della Provincia di Lecce; la Senatrice M.R. Manieri, testimone diretta durante l'inaugurazione del negozio I Salentini, l'Assessore regionale Sebastiano Leo, il figlio di Cosimo Romano (assente alla serata).
Belle testimonianze anche da studenti ed ex studenti (Elsa Indiano, Francesca Vonghia) che hanno incontrato Lelè nell'ambito di progetti scolastici dedicati all'ambiente e alla sostenibilità (la sua attuale passioLa serata si è conclusa con una poesia di un ammiratore anonimo, letta da Gino Caputo, socio e componente del Direttivo del'Associazione Punto di Incontro.
Il padrone di casa Carlo De Michele ha ringraziato gli ospiti, auspicando futuri incontri nel salotto a cielo aperto di Villa Saetta, nel solco dei valori sottesi al libro di Lelè e Cosimo: le relazioni umane e l'armonia dell'uomo con se stesso e con l'ambiente naturale e sociale, sempre più minacciati da logiche del profitto che inquinano la nostra possibilità di sopravvivenza.

ADELE POLO