ALDO SPANO-L’ARTIGIANO CUSTODE DELL’ OROLOGIO.
Pubblicato da Lele Pagliula e Laura Manieri in PUNTO DI INCONTRO - APS / Banca dei Saperi e del Saper Fare · 15 Luglio 2021

15 Luglio 2021

Dorè e Giovanni ci hanno avvertito che venerdì prossimo ci sarà la cerimonia di intitolazione della
traversa di Via Sambiasi al loro caro Aldo Spano per il centenario della nascita .

Abbiamo riflettuto molto per trovare le parole giuste che potessero esprimere il nostro pensiero su questa straordinaria figura di uomo semplice, generoso , amante della famiglia , geniale, creativo, estroso . Una persona che amava con passione il proprio lavoro.
Ciò che ci tornava nella mente pensando a lui è che Aldo Spano è stato un VERO VERSATILE ARTIGIANO .
Esercitare una attivita’ artigiana significa dare forma al proprio estro, progettare, disegnare, produrre e accanto a questo anche riparare oggetti con la propria mente e fantasia che fanno parte del cuore e dei sogni delle persone.
Essere un artigiano non vuol dire soltanto portare con se un enorme bagaglio tramandatoci dal passato, dalla tradizione e dalla storia di un popolo intero, significa anche riuscire ad esprimere se stessi con grande volonta’ e generosita’ perché solo così si possono realizzare le piccole e grandi cose da donare al mondo.
Si puo’ imparare a diventare artigiani ma non si puo’ improvvisare, non si insegna la fantasia che arriva al cuore della gente. Si puo’ imparare ad usare dei macchinari, ma non si puo’ insegnare la manualità che rende vivi i propri pensieri.
Il manufatto deve rappresentare chi lo produce ma deve essere consono alla persona che lo utilizzera’ e dovra’ riconoscersi empaticamente nelle emozioni che quell’oggetto porta con se.
Gli artigiani come Aldo ormai sono molto rari , vanno man mano scomparendo ma tante altre forme di artigianato nascono dalle nuove esigenze,
Quello dell’artigiano è uno dei piu’ antichi mestieri del mondo perché la tradizione, l’arte, la scienza, la cultura e l’economia discendono dal lavoro manuale. Diversi i rami, diversi i settori, ma uguale l’intento, l’importanza ed il pregio da lodare in chi nasce artigiano di se stesso.
Grazie Aldo, uomo dell’orologio, per averci insegnato quanto è importante amare il lavoro, sognare e vivere il tempo.
Laura e Lele.
Nardò, 15 Luglio 2021